Da General Bruciatori lavoriamo ogni giorno per garantire una continua innovazione da mettere al servizio della salvaguardia del pianeta. In base alla nostra esperienza abbiamo rilevato un considerevole calo delle emissioni grazie all’utilizzo di combustibili alternativi quali idrogeno e biogas.
I nostri valori trovano fondamento nella trasparenza e nella corretta informazione, ma anche nello sviluppo costante di nuove tecnologie in grado assicurare il rispetto delle norme per le emissioni NOx e della Carbon Footprint.
La Carbon Footprint è un parametro utilizzato per stimare le emissioni di gas serra, incentrata principalmente sulle emissioni di CO2, generate da un ciclo produttivo. L’utilizzo di combustibili fossili tradizionali come Gas Naturale, gasolio o altri combustibili generano durante la combustione una certa quantità di sostanze inquinante tra cui anche il CO2. La ricerca e lo sviluppo hanno dimostrato che la combustione di idrogeno, anche tramite bruciatori ad aria forzata, non genera CO2 nel processo di combustione rendendo questa tipologia di gas tra i più interessanti in ottica di riduzione della CO2. L’idrogeno (H2) non è disponibile in natura sotto forma di gas e pertanto deve essere prodotto.
Questo processo richiede energia elettrica che può derivare da fonti rinnovabili e grazie a questo l’idrogeno prodotto viene definito “Idrogeno verde”. In altri casi l’idrogeno può essere disponibile come prodotto derivato da processi chimici ed industriali. In questi casi spesso l’idrogeno viene bruciato in atmosfera costituendo uno spreco di risorse. Esiste la possibilità di utilizzarlo come combustibile in un bruciatore valorizzando questo prodotto di scarto e generando energia termica utile.
Nel percorso che porta le aziende ad essere sempre più sostenibili non si può prescindere dal parametro della Carbon Footprint.
Da un lato infatti ci permette di fare una stima dell’impatto prodotto dalle emissioni in materia di cambiamento climatico, dall’altro ci aiuta nella rilevazione della nostra efficienza ambientale ed energetica.
Definiti genericamente NOx, gli ossidi di azoto sono sostanze inquinanti dell’atmosfera, che vengono generate per effetto della elevata temperatura che si sviluppa nella combustione o in fenomeni naturali come eruzioni vulcaniche e fulmini. L’elevata temperatura presente in queste circostanze scatena delle reazioni chimiche che dissociano le molecole di azoto presenti nell’aria o nel combustibile dando origine alle molecole NO e NO2 che sono i principali costituenti degli NOx.
Per contrastare gli NOx, rispettare l’ambiente e le normative in vigore occorre adottare una serie di accorgimenti:
Utilizzare bruciatori con testa di combustione ad alta efficienza
Equipaggiare il bruciatore con un efficiente sistema di controllo per garantire il rapporto aria/combustibile ottimale
Installare un sistema di ricircolo fumi FGR per abbassare la temperatura di fiamma
Via Antonio Azzali, 10
+39 0521 77 20 51
gb@generalbruciatori.com
P.IVA- Privacy Policy-Cookie Policy
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |